Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. OK Scopri di più
questa pagina è stata letta 20322 volte. Condividila se ti è utile:
Della dipendenza dei mining Ethereum dalla capacità elaborativa della scheda video installata nel sistema è cosa nota.
Ma chi dice che dobbiamo installare una sola scheda video all’interno le nostro PC per minare Ethereum? Come per le configurazioni gaming multi-GPU, così anche per il mining di criptovalute possiamo attrezzarci per l’uso di più schede video e sfruttare la loro capacità di elaborazione parallela a patto di avere una scheda madre per il mining all'altezza!
Scheda madre per minare Ethereum ASRock H110 Pro BTC+
Proprio grazie al boom che stanno vivendo le cripto monete come Ethereum, sono nate schede madri per minare che hanno la possibilità di lavorare con più schede video: non solo configurazioni con 2 schede video, ma anche 4, 5 o 6, questo possibile sfruttando gli slot PCI-Express x16, ma anche slot i PCI-E x1 da sfruttarsi con l'ausilio di estensori.
Se sei su questa pagina, probabilmente hai già assembrato un PC per conto tuo. Bene, devi cambiare totalmente approccio!
In una scheda madre solitamente cerchiamo funzionalità del chipset, prestazioni, espandibilità: tutte caratteristiche che migliorino le prestazioni del PC a 360° e ne ampliano le funzionalità. In una scheda madre per minare sono invece pochi i fattori da prendere in considerazione:
1. numero di slot PCI-Express - più slot disponibili, più GPU è possibile connettere ad una singola scheda madre, questo per ridurre il costo complessivo per GPU. Questi slot possono essere sia PCI-Express x16 che slot PCI-Express x1
2. socket CPU – sappiamo che il mining non richiede grosse capacità elaborative alla CPU, ma se vogliamo una scheda madre che sappia gestire più schede video, dobbiamo indirizzarci verso un prodotto recente e non troppo datato, questo richiederà l’attenta selezione di un processore, si compatibile, ma accuratamente "pesato" (per non investire denaro in un componente che non verrà utilizzato)
3. costo – una banalità, ma il rapporto costo/beneficio è uno degli aspetti più importanti da considerare in una configurazione PC per minare Ethereum. Le schede madri per minare con "soli" 4 slot PC-E sono quelle ovviamente più economiche, ma non è detto che una configurazione a 2 schede video possa essere rapidamente espansa a 4, a 6 o più schede: per farlo occorreranno schede con molteplici slot PCI-E 1x.
CoinBase la miglior piattaforma per acquistare e vendere Ethereum
ASRock H110 Pro BTC+ su Amazon.it
1. ASRock H110 Pro BTC+ Intel H110 LGA 1151: la scheda madre per il mining di riferimento (nella foto qui sopra): socket Intel 1151, deve la sua popolarità nel campo delle criptomonete grazie allo slot PCIe 3.0 x16 e ai ben 12 slot PCIe 2.0 x1. Compatibile con il processore Intel Celeron G3900, il miglior processore per il mining: circa 40 € per un dual core a 2.8 GHz dai consumi contenuti.
Con i suoi 13 slot PCI-Express la ASRock H110 Pro BTC+ è la scheda madre per minare Ethereum con il maggior numero di slot dispobinili della linea ASRock BTC concepita per il mining. Ovviamente ne consegue la necessità di utilizzare alimentatori piuttosto "corazzati" come l'EVGA SuperNOVA 1300W G2 o affiancare due PSU come Thermaltake Tough Power 850W 80+ GOLD.
2. Asus B250 Expert Mining socket 1151. Se i 13 slot della scheda ASRock H110 Pro BTC+ non fossero sufficienti, ecco che Asus propone una soluzione da 19 slot PCI Express: 18 PCI-E Gen 3.0 x1 e un PCI-E Gen 3.0 x16. Anche qui compatibile con il processore Intel Celeron G3900, uno dei processori per il mining più diffusi.
3. ASRock H81 PRO BTC R2.0 Intel H81 LGA 1150: socket Intel 1150, 1 slot PCIe 3.0 e 5 slot PCIe x1, compatibile con la CPU Intel Celeron G1840.
4. Gigabyte H110-D3A H110 Express LGA 1151: socket Intel 1151, 1 slot PCIe 3.0 e 5 slot PCIe x1. Anche questa compatibile con la Intel Celeron G3900.
Il costo contenuto della CPU da abbinare unito al costo stesso della scheda, fanno di questa Gigabyte H110-D3A la soluzione ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo del mining.
Misuratore consumi energia elettrica
5. Biostar TB250-BTC Intel B250 LGA 1151: socket Intel 1151, 1 slot PCIe 3.0 e 5 slot PCIe x1. Anche Biostar propone una linea BTC, dedicata al mining. Questa TB250-BTC da abbinare al solito Celeron G3900.
6. E AMD? Per quanto le schede video AMD giochino un ruolo fondamentale nel mining Ethereum, lo stesso non si puà dire per le sue CPU. Di conseguenza è difficile reperire valide schede madri per minare AMD. Propone una soluzione interessante Biostar, con la sua Biostar TB350-BTC B350 AM4: socket AMD AM4, 1 slot PCIe 3.0 e 5 slot PCIe x1. Trattasi ancora di una Biostar BTC, questa volta in abbinamento però alle recenti CPU AMD Ryzen. Volendo risparmiare, l'unica soluzione ad oggi appetibile è rappresentato dal "più piccolo" rappresentante della famiglia Ryzen 3, ovvero l'AMD Ryzen 3 1200. Vale la pena riflettere quanto poi valga la pena utilizzare un processore tanto potente per il mining, a meno di rivolgerlo poi anche ad altri compiti.
Sperando che questi consigli per minare Ether siano utili, se hai dubbi o curiosità, scrivici nei commenti qui sotto!
Se l'articolo ti è stato utile, condividilo:
Valutazione 4.83 / 5 da 12 lettori
Valuta l'articolo:
Tutti i marchi, i loghi citati in questa e nelle altre pagine del nostro sito appartengono ai legittimi proprietari.
© 2008 - 2025 RiparaIlMioPC.com | Tutti i diritti riservati
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o cadenza prefissata. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo sito web potrebbe ricevere una commissione sull'acquisto effettuato a parire di link presenti all'iterno delle pagine del sito stesso, dato che partecipa al programma associati di Amazon Services LLC